Visualizzazione post con etichetta share. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta share. Mostra tutti i post

venerdì 29 gennaio 2010

Cacoo - disegnare on line schemi uml e diagrammi

Cacoo : è uno strumento, per ora free,  di disegno on line che  permette di creare una varietà di schemi, come mappe del sito, UML e diagrammi di rete. Più utenti possono modificare lo stesso schema in una collaborazione simultanea.

Cacoo on Cyber-Net

Si tratta di un semplice processo di drag and drop ed è possibile scegliere tra una serie di stencil già pronti.
Cacoo supporta praticamente tutti le funzioni  di allineamento, quindi chiunque può creare un diagramma ben equilibrato.

Cacoo supporta simultaneamente (in tempo reale) la collaborazione cioè più utenti possono modificare un unico schema, allo stesso tempo.  È possibile comunicare con chi sta modificando con l'aggiunta di commenti al diagramma. Diagrammi creati con Cacoo possono essere incollati in applicazioni web come wiki e blog. Quando il diagramma originale è modificato il grafico incollato viene aggiornato automaticamente. Consente undo illimitati dal momento che dall’istante in cui il diagramma viene creato la storia di tutte le modifiche viene salvata.

Enjoy

giovedì 21 gennaio 2010

Wuala storage on line sicuro e gratuito

Wuala : è uno spazio gratuito online sicuro che permette agli utenti di archiviare in modo sicuro, il backup, e accedere ai file da qualsiasi luogo e per condividere file facilmente con gli amici, i gruppi, e il mondo
Wuala è basato su una tecnologia rivoluzionaria frutto di ricerche per la maggior parte del Politecnico federale di Zurigo (Swiss Federal Institute of Technology). Gli utenti iniziano con 1 GB di storage, ma possono ottenere quanto vogliono, sia contrattando spazio sul proprio hard disk (tecnologia
GRID) da lasciare a disposizione del servizio sia mediante l'acquisto di altro spazio di archiviazione. I file vengono cifrati e l'utente sceglie chi potrà accedere alle cartelle. Wuala si presenta come una comoda applicazione per Windows, Mac e Linux che può essere avviata anche direttamente dall'interno del browser.

 Wuala on Cyber-Net

Wuala è sviluppato e gestito da Caleido Inc., una start-up con sede a Zurigo, Svizzera. Nel marzo del 2009, si fonde con Caleido LaCie, il fornitore francese di dischi fissi esterni, per lavorare sul futuro del cloud storage.

Sono diversi gli aspetti importanti che distinguono Wuala da altri servizi di storage on line.

A differenza di molti altri servizi di storage online, Wuala protegge la privacy tramite la crittografia di tutti i file sul vostro computer prima che vengano archiviati online. Puoi scegliere chi ha accesso a quale cartella, e dal momento che mai la tua password lascia il tuo computer, nessun altro - può vedere i tuoi file privati.
Wuala utilizza l'algoritmo AES a 128 bit per la crittografia e l'algoritmo RSA a 2048 bit per l'autenticazione.

Gli utenti possono scegliere di contribuire con il proprio pc (nelle fasi di inattività) a Wuala ricevendo in cambio spazio gratuito. I dati vengono crittografati prima e poi divisi in frammenti che sono in modo ridondante memorizzati sui server e sulla griglia. Quando si accede a un file, Wuala effettua il download contemporaneamente di molti di questi frammenti, accedendo prima alla griglia e opzionalmente dai server.

Wuala on Cyber-Net

Wuala è basato su una serie di progetti open source.

Le Wuala REST API offrono l'accesso in lettura ai dati memorizzati in Wuala pubblico e consentono lo sviluppo di applicazioni di terze parti basate su Wuala. L'API è ancora in una fase di sviluppo.

Enjoy

mercoledì 6 gennaio 2010

WeTransfer – Trasferire file in modo semplice e veloce

WeTransfer : è un servizio molto smart, consente di inviare file (fino a 2 GB) a chiunque si desideri purchè si conosca il suo indirizzo di posta elettronica. L’interfaccia è semplice e intuitiva, non richiede registrazione, basta compilare una semplice form dove effettuare l’upload del file da inviare,inserire l’indirizzo email del destinatario e del mittente e, se si vuole evitare che il proprio messaggio finisca nello spam, un breve messaggio.

WeTransfer on Cyber-Net by Cybernauda

Vai al sito

Enjoy

martedì 24 novembre 2009

Drawanywhere – disegnare flussi e processi on line

DrawAnywhere : è un tool web che consente il disegno di diagrammi , flowchart etc.. Essendo web è possibile accedere da qualsiasi postazione per modificare il disegno, condividerlo con altri.Si può esportare il disegno come immagine o pdf. E’ scritto in flex, facile da utilizzare e comodo per i team distribuiti.

 DrawAnywhere on Cyber-Net

DrawAnywhere on Cyber-Net

La versione free richiede un account e consente max tre disegni, 10 MB un numero limitato di utenti e non consente l’upload di immagini proprie.   

Enjoy

martedì 17 novembre 2009

Mockingbird – wireframes on line free

Mockingbird : è un servizio on line completamente free che consente di disegnare mock-up di siti web in modo semplice e veloce. Il lavoro fatto può essere condiviso con altri tramite condivisone del link della pagina del mock-up o con la possibilità di inserire embedded il wireframe realizzato.

Mockingbird on Cyber-Net by cybernauda

Enjoy

lunedì 2 novembre 2009

SlickPlan – disegnare una SiteMap

 SlickPlan : è un servizio web che ha il solo scopo di consentire in modo semplice  e rapido il disegno della mappa (flowchart) di un sito web.

SlickPlan on Cybernauda-Net

Può essere utile per condividere l’idea di un sito con un cliente o collaboratore, infatti dopo aver creato rapidamente una mappa è possibile inviarne il link o esportarla in pdf per la condivisione.

SlickPlan on Cybernauda-Net

Ecco un elenco delle features principali :

  • nessun limite di sitemaps;
  • invia il link della sitemap creata immediatamente;
  • esporta la mappa in pdf;
  • consente una semplice organizzazione;
  • genera una lista html della mappa ;

Ad esempio per la mappa  qui linkata (guarda qui)

la lista è la seguente :

Enjoy

martedì 27 ottobre 2009

Hotgloo – wireframing on line

Hotgloo :  E’ un servizio che consente wireframing on line. E’ web based, non necessita di installazione, consente di editare commentare e condividere il disegno nelle fasi di sviluppo di una interfaccia grazie alla collaborazione real time  e funzioni di chat built in.

ScreenShot389

 ScreenShot388

Enjoy

mercoledì 14 ottobre 2009

ISSUU – convertire pdf in magazine sfogliabile (flip)

Issuu : è un servizio web 2.0, disponibile in versione free e in versione Professional a pagamento, che consente la conversione di un file pdf  in un magazine sfogliabile. Consente inoltre di personalizzare il flip, commentare e condividere i documenti

ScreenShot375

ll flip generato potrà essere aggiunto al nostro sito in modalità embedded o semplicemente tramite url.

Enjoy

sabato 10 ottobre 2009

Spendji – Pianifica condividi agisci

Spendji : è un servizio che ha lo scopo di aiutare un gruppo di persone a coordinarsi nella pianificazione ed esecuzione di attività . Ha un interfaccia molto semplice e immediata, consente di condividere informazioni e collaborare, di lavorare su un budget di spesa, offre un aiuto per individuare i prezzi di quanto può servire per l’attività  (ad es. viaggi) , traccia le spese, consente lo scambio di denaro tra componenti del gruppo, offre la possibilità  di creare discussioni on line e raccogliere sondaggi, creare le attività, tracciare l’agenda dei partecipanti. Risulta molto utile la possibilità di creare una pagina in cui inserire le informazioni da rendere disponibili on line e l’invio delle novità nel progetto via feed rss.

ScreenShot368

martedì 6 ottobre 2009

Scambiare file in peer to peer al volo

jetbytes : si tratta di un servizio di trasferimento file in fase sperimentale. Può essere usato per scambiarsi file direttamente tra pc. Basta scegliere il file da inviare e si ottiene un link da passare a chi si desidera inviarlo. Il trasferimento non è rapidissimo ma è efficace.

jetbytes on Cyber-Net

Enjoy

venerdì 2 ottobre 2009

Ubidesk – Ufficio Virtuale con più stanze

Ubidesk : A differenza di altri servizi di questo tipo offre la possibilità di gestire più spazi virtuali (stanze) ciascuno spazio è amministrabile da una comoda Dashboard. Dalla Dashboard è possibile navigare i propri spazi, crearne di nuovi aderire a spazi preesistenti o abbandonare spazi già partecipati.

 Ubidesk on Cyber-Net  

In ogni spazio è possibile gestire progetti, task, documenti, discussioni, calendari, timeline ed ovviamente invitare altri a partecipare e collaborare.

Esistono diversi plan , quello free ha un numero di utenti e progetti illimitato, 50 MB di spazio disco, SSL, Direct Edit, File preview, Calendar, Timeline.

Enjoy

mercoledì 30 settembre 2009

XMIND – Brainstorming e mappe concettuali

Xmind : è un editor desktop per creare mappe mentali. Ha una interfaccia molto intuitiva e semplice, è possibile personalizzare la mappa ed esportarla in vari formati. Il punto di forza è la possibilità di condividere on line le mappe realizzate.

Xmind on Cyber-NetXmind on Cyber-Net 

Enjoy

venerdì 25 settembre 2009

Wizehive - lo spazio per il tuo ufficio virtuale

Wizehive : è un tool web per la collaborazione e l’organizzazione del lavoro. Mediante un comodo wizard si viene guidati alla creazione del proprio spazio di lavoro dove verranno memorizzate le proprie informazioni, alla scelta di un proprio identificativo e alla creazione di pagine per suddividere il proprio workspace in argomenti, verrà inoltre richiesta una lista di indirizzi email con cui condividere il workspace.

ScreenShot340

Le features sono descritte qui e vanno dalla condivisione e organizzazione delle informazioni al tracciamento dei task e dei progetti fino alla condivisione di files e utilizzo di calendari. Le informazioni scambiate vengono criptate via SSL.

 Wizehive Elenco Features Free   ScreenShot343

Enjoy

sabato 19 settembre 2009

Showdocument – Web Collaboration Platform Free

Showdocument : è un modo semplice è veloce per condividere documenti con altre persone contemporaneamente. Si tratta di una piattaforma di collaboration che consente di gestire dei meeting on line. una valida alternativa alle applicazioni di desktop sharing. E’ possibile fare l’upload dei propri file e durante la sessione di meeting evidenziare, marcare e scrivere sul documento. E’ presente anche una chat box per discutere le idee e i cambiamenti. Il cursore di ciascuno viene identificato con il proprio nome.

ShareDocument on Cyber-net

ShareDocument on Cyber-net 

Enjoy

sabato 12 settembre 2009

Ning Apps per il tuo Ning social network

Ricordate il mio post su Ning ? Guarda qui. Faccio un breve recap. Ning è un Servizio che consente di creare un proprio social network. E’ disponibile in versione free o  a pagamento.

Ebbene da oggi è possibile arricchire il proprio social network con Ning Apps

Esistono già una vasta gamma di applicazioni utilizzabili nel proprio network ( google docs, rss, contact form , member map etc..)  e se ne possono creare di nuove.

EnjoyNing Apps on Cyber-Net

domenica 10 maggio 2009

Monitorare i propri link o condividerli

Linkblip : si tratta di un tool web che consente di ricevere una notifica quando qualcuno accede ad una url.

Cybernauda-Net004

L’uso è molto semplice basta digitare il proprio indirizzo email e la url che si desidera monitorare. Il tool genererà una url da inviare a chiuque si desideri che consente di ricevere la notifica ad un suo click, verrà notificato anche da dove sta visitando la url stato e città.

 

venerdì 8 maggio 2009

DropBox – condividere e salvare files on line

Dropbox : è il modo più semplice per condividere files tramite internet ma anche per sincronizzare i contenuti tra più pc.

DropBox on Cyber-Net

Dopo una rapida registrazione viene messa a disposizione dell’utente uno spazio disco di 2GB. Occorre installare l’applicazione sui pc che si desidera tenere sincronizzati , dopo di che tutto ciò che verrà inserito nella cartella MyDropBox generata durante la configurazione dell’applicazione verrà resa disponibile sul proprio account internet DropBox ma anche sincronizzato su di tutti i pc configurati sullo stesso account DropBox. 

E’ possibile trovare uno screen cast qui

lunedì 4 maggio 2009

POSTI.CA Post in stile Web 2.0

POSTI.CA : è un servizio web che serve per creare e condividere annotazioni in stile post-it.

POSTI.CA on Cyber-Net

  POSTI.CA on Cyber-Net  POSTI.CA on Cyber-Net

Dopo una rapida registrazione è possibile generare delle annotazioni sulla propria bacheca, selezionando colori e inserendo allegati. La  nota così creata può essere condivisa con amici e colleghi tramite posta elettronica. L’invio della mail è tutt’altro che celere ma lo scopo è ben raggiunto anche grazie ad una serie di features molto utili.

POSTI.CA on Cyber-Net

E’ possibile inviare una email a stickit@posti.ca dall’account di posta dal quale ci si è registrati per ottenere che la mail diventi un post’it sulla propria bacheca, l’oggetto può essere vuoto o contenere il colore desiderato per il post-it come descritto qui.

E’ possibile aggiungere POSTI.CA come widget per i google visitando questo link.

E’ possibile impostare un remainder per il proprio post-it impostando la frequenza di invio al proprio account di posta da questo link.

POSTI.CA è perfettamente integrato con Twitter.

lunedì 27 aprile 2009

WE + Team collaboration e social software – seconda parte

Passiamo ad esaminare come si presenta we+ :

L'INTERFACCIA

Sulla destra dello schermo è presente un menù che aiuta nella navigazione e consente l’accesso alle seguenti funzionalità :

  1. lista dei progetti e  stato di avanzamento percentuale (calcolato sulla base delle scadenze). Selezionando un progetto, tutte le risorse mostrate nelle varie sezioni vengono filtrate su quel progetto.
  2. Yoor space è uno spazio dedicato all’utente loggato. E' in realtà un progetto dove il manager è l’utente loggato, non ci sono collaboratori. E’ utile per inserirci risorse personali e promemoria. L’accesso è esclusivo.
  3. Il mood è l'umore dei collaboratori su un progetto. Ogni utente può votare (al massimo una volta al giorno e in forma anonima) esprimendo un parere positivo o negativo sul progetto. La media dei voti determina l'andamento riportato in un grafico a torta.
  4. Gli utenti che lavorano nel progetto selezionato con l'indicatore se sono connessi e da quanto non si connettono, un'icona per contattarli con l'instant messenger preferito e una bustina per spedirgli un messaggio.

L’interfaccia di we+ è configurabile , impostando la lingua, la dimensione dei caratteri, il colore  e il set di icone per le  risorse di sistema.

We+  on Cyber-Net

Per ogni inserimento o modifica di risorse di we+ si può decidere di inviare una copia per email che in automatico verra inviata agli utenti del gruppo di progetto.

RICERCA

We+  on Cyber-Net 

we+ consente di effettuare ricerche full-text all’interno della piattaforma. Il pannello di ricerca è sempre visibile sopra il menù di navigazione. La ricerca èè contestuale alla sezione del sito dove ci si trova.

We+  on Cyber-Net We+  on Cyber-Net

SICUREZZA

We+  nella versione FULL offre backup dei dati, protezione tramite SSL e criptazione.


La versione free presenta le seguenti limitazioni :

  • massimo 3 utenti
  • Numero di progetti illimitato
  • nessuna connessione SSL
  • nessuna criptazione dei dati
  • spazio disco 100 MB
  • nessun tipo di assistenza,training o consulenza
  • pubblicità
     

giovedì 23 aprile 2009

WE + Team collaboration e social software – prima parte

We+ : è uno strumento per velocizzare la realizzazione di progetti e attività, essendo una piattaforma web offre il vantaqgio che ci si può lavorare da qualsiasi terminale che possiede una connessione internet, oltre che per le informazioni di team collaboration anche i documenti relativi al progetto possono essere caricati su we+ e resi accessibili sotto autenticazione.

In we+ si può scegliere la lingua con la quale localizzare il sistema (inglese, italiano, spagnolo, francese ), i colori dell'interfaccia, la dimensione dei caratteri e poi tutti i tuoi dati personali, compreso lo strumento di instant messenger preferito (Skype, MSN, Yahoo, GoogleTalk, ICQ, AIM), perfettamente integrato col sistema e con le credenziali di amministratore si potrà configurare anche l'account, scegliendo il logo Le funzionalità principali sono :

PROGETTI

Consente la configurazione di un progetto,  una breve descrizione, qualche tag e gruppo di lavoro. Si può scegliere fra 3 ruoli, oltre a quello di amministratore: ospite collaboratore e manager.

PERSONE

E’ possibile definire utenti assistenti amministratori; questi utenti potranno, come l’amministratore, creare e gestire progetti.Si può avere anche una lista di contatti utili.

CALENDARIO

Il calendario permette di tenere sotto controllo tutto ciò che è stato inserito sul sistema.

Per le pagine della wiki, blog, commenti, note, documenti, si riporta la data di inserimento, mentre per i task il calendario mostra la pianificazione, cioè riporta la data di inizio di un'eventuale attività e per le scadenza anche la data di fine (in rosso); per gli eventi ripete la segnalazione per tutti i giorni dall'inizio alla loro conclusione.

TASK

La sezione 'Task' riguarda il project management vero e proprio, puoi creare 3 tipi di attività legate alle date:

evento, un task con una data di inizio e di fine.
scadenza, un task con una data di inizio e di fine.
attività, un task con una data di inizio ma senza una scadenza definita.
Ogni item sopra elencato può essere assegnato a membri del team per collaborare con loro tramite annotazioni e monitoraggio dei progressi. Gli item sono visibili nel calendario.

Per ogni task o nota è possibile allegare tutti i files che si desidera.

DOCUMENTI

Questo è un raccoglitore di tutti i files caricati in we+.


WIKI

La wiki è uno spazio dove raccogliere le conoscenze e know-how sui progetti da svolgere e le informazioni utili come riferimento per il team. Ogni utente può modificare o aggiungere informazioni aggiornate e condividerle con tutti coloro che lavorano nel progetto. La cronologia di una pagina mostra le varie versioni che si sono succedute nel tempo.

BLOG

E’ possibile creare un blog per discutere su tutto ciò che riguarda i progetti e la lista di cose da fare.
Ogni utente del team (ma non quelli con ruolo 'ospite') può aggiungere commenti e rendere vivace la discussione.

E’ possibile associare wiki, blog e documenti ad un progetto, rendendoli quindi visibili solo dal team di quel progetto.

MESSAGGI

Si possono inviare e tenere sempre sotto controllo i messaggi spediti e ricevuti dal team di lavoro.
I nuovi messaggi ricevuti saranno visibili anche nella home.

TAG

Per la maggior parte delle risorse di we+ si possono definire dei tag, comodi per facilitare la ricerca e l'organizzazione di tutto ciò che si scrive. I tag permettono di animare la tag cloud, la nuvola di parole che vedi sempre in alto. Un modo veloce e divertente per capire visivamente e in un attimo di cosa si sta parlando.


 

BACHECA

La pagina principale riassume l'avanzamento del lavoro, ciò che è stato inserito oggi e ieri, l'ultimo blog scritto e il calendario settimanale.
Inoltre ti segnala la lista dei messaggi non letti e dei promemoria che scadono il giorno corrente.
I pannelli 'scadenze / in ritardo' riportano scadenze ed eventi in scadenza, indicando il numero di giorni che rimangono oppure i giorni di ritardo. Un modo comodo per conoscere subito come procede il tuo lavoro.

We+ on Cyber-Net


Continua …